top of page
Donna da solo in foresta

ECOSOFIA

Se ricerchiamo il significato letterale dal greco della parola Ecosofia, arriviamo al concetto di "saggezza dell'ambiente". 

Viene subito in mente un altra parola simile, Ecologia, con una desinenza diversa (logia) che indica la scienza, un punto di vista prettamente razionale. L'Ecosofia possiede la stessa sensibilità al mondo naturale ma con un punto di vista più saggio, onirico e legato a quella sfera irrazionale che esiste in ognuno di noi e che si rende comprensibile attraverso l'arte. 

Ne risulta una sperimentazione che si allontana dai prodotti e si concentra sui processi. Il tentativo è quello di ricostruire un quadro filosofico e sociale che possa collegare una dimensione matrice (il nostro corpo) con l'ambiente circostante così da riattivare la nostra sensibilità nei confronti della natura.

Per farlo si ci avvicina al concetto di teatro, in cui è la natura a presentarci ed incarnare lo spettacolo. 

Una voce narrante, umana, che impersona il luogo stesso in cui avviene la performance, prende vita, per offrirsi allo spettatore ponendosi al suo medesimo livello, riuscendo così a connettere due dimensioni, quella umana e quella naturale altrimenti destinate all'oblio.

Nel pratico si svolgono in degli spazi aperti per la volontà di presentare il teatro come una soluzione per i problemi attuali, come Gregory Bateson sottolinea, la rottura del rapporto tra uomo e natura dove quest’ultima appartiene all’uomo in quanto sub-strato. 

I percorsi audio-guidati attraverso il quale si cerca di riallacciare questo legame sono delle esperienze in cui ci si mette in gioco e si seguono delle indicazioni che consentono un avvicinamento alla “terra” non solo materico ma anche in un senso astratto e mistico.

Questa performance è una “performance di senso” che cerca di riportare tutti con i piedi per terra riconnetterci e capire cosa siamo stati, cosa siamo e cosa possiamo essere, considerando la nostra appartenenza alla natura che va preservata per preservare noi stessi.

Scenografia virtuale: Chi siamo

©2018 by cocu. Proudly created with Wix.com

bottom of page